Come pulire e cucinare la cima di rapa
La cima di rapa è un ortaggio tipico dell’intera agricoltura italiana anche se viene coltivata maggiormente nelle regioni...
Conosci il risotto al pesto di basilico? È un piatto dal gusto fresco e saporito, dalla preparazione semplice, diverso dai soliti risotti!
Iniziamo sbriciolando il pane e tostandolo in padella con pochissimo olio in modo da renderlo molto croccante.
Una volta raggiunta la cottura desiderata, mettiamo il pane in un mixer così da ottenere una polvere molto sottile e insaporiamola con sale e pepe.
A questo punto facciamo appassire in una casseruola a fuoco dolce lo scalogno finemente tritato, un poco d’olio e uno spicchio d’aglio, dopo di che aggiungiamo il riso, facendolo tostare per 2 minuti a fuoco dolce aggiungendo il brodo poco a poco.
Cucinare per 15 minuti mescolando di tanto in tanto.
A metà cottura iniziamo ad aggiustare il sapore aggiungendo sale, pepe e alcuni cucchiai di parmigiano. Il tutto a nostro gusto.
Ultimiamo la cottura togliendo il risotto dal fuoco e poi incominciamo a mantecare aggiungendo a filo il pesto di basilico (questa operazione viene fatta all’ultimo momento in modo da dare al risotto un bel colore verde che durante la cottura andrebbe perso).
Iniziamo con l’impiattamento, poniamo al centro del piatto un cerchio d’acciaio di 12 cm. di diametro e tutto attorno ricopriamolo con le briciole di pane che avevamo precedentemente preparato e disponiamo al centro di esso il risotto al pesto e sopra aggiungiamo un cucchiaio abbondante di grana padano precedentemente grattugiato e messo in una ciotolina a bagno maria con due cucchiai di brodo vegetale, fino a ricavarne una crema fluida.
Rimuoviamo delicatamente il disco d’acciaio (che ci ha aiutato a dare una forma più pulita al nostro piatto) e serviamo il nostro risotto al pesto aggiungendo una fogliolina di basilico fresco.