Come si coltiva il pomodoro?
Sta arrivando l’estate e sulla nostra tavola iniziamo a portare nuovi prodotti di stagione tra gustosa frutta e...
Eccovi la ricetta di un piatto tipico della cucina di Bologna: il Friggione bolognese! Lo chef Mirko Gadignani ci insegna a prepararlo.
Il Friggione bolognese trova la sua origine nell’800 e viene meticolosamente preparato con pochi e semplici ingredienti per una lunga cottura.
Si può gustare in qualsiasi stagione, infatti è buono sia caldo che freddo e con il pane casereccio tostato è davvero una prelibatezza.
Per iniziare, affettare a rondelle grossolane la cipolla e lasciarla almeno due ore a macerare con il sale e con lo zucchero.
Successivamente, in una casseruola di rame oppure in una di pietra ollare, porre l’olio e la cipolla con l’acqua che avrà rilasciato.
Quindi, non ci resta che cuocere a fuoco lentissimo per oltre un’ora, rigirando con un mestolo di legno prestando attenzione che non si attacchi.
Continuare la preparazione tagliando a piccoli pezzi i nostri pomodori.
In un secondo momento, aggiungere alla cipolla i pomodori tagliati a pezzettini e continuare la cottura per circa un’ora.
Per la presentazione del nostro piatto, tostare del pane casereccio.
Servire sulle grosse fette di pane casereccio tostato.
Il nostro Friggione bolognese è ponto per essere servito e gustato.
Buon appetito!