Come fare il dado vegetale in casa
Avete mai fatto il dado vegetale fatto in casa? È semplicissimo! Occorrente Un frullatore o un minipimer 2 carote...
Conoscete le cartellate al vincotto?
Oggi vi portiamo in Puglia alla scoperta di uno dei dolci natalizi più conosciuti di questa bellissima regione!
Le carteddàte, in dialetto barese, sono un dolce che viene preparato solamente durante le festività natalizie e la loro ricetta è tramandata di generazione in generazione dalle nonne che, ogni anno, le preparano in grande quantità per parenti e amici.
Non sapete come prepararle? Seguite la ricetta!
Per preparare le cartellate al vincotto, poniamo su un piano la farina a fontana e al centro vi versiamo l’olio.
A questo punto, mentre impastiamo, aggiungiamo il vino un po’ alla volta.
Aggiungiamo un pizzico di sale e continuiamo a impastare fino a che l’impasto diventa omogeneo.
Una volta completata questa operazione lasciamo riposare l’impasto in una ciotola coperta da un panno per circa un’ora.
Dividiamo il composto in tante pagnotte che poi andremo a stendere per realizzare delle sfoglie molto sottili.
Successivamente, con una rotella dentellata tagliamo strisce di pasta di circa 4/5 cm di larghezza e di 25/30 cm di lunghezza.
Uniamo gli estremi dei lati lunghi su se stessi e ogni 3-4 cm pizzichiamo la pasta con le dita, leggermente bagnate per fare aderire bene i lembi, e arrotoliamo poi la striscia a spirale realizzando una specie di rosa.
Posizioniamo le cartellate su un piano e facciamo asciugare per una notte.
Per cuocere le nostre cartellate al vincotto, riempiamo una pentola con abbondante olio per friggere e lo scaldiamo fino a diventare bollente.
Friggiamo le cartellate finché non diventano dorate. Le scoliamo e le asciughiamo avvolgendole nella carta assorbente, facendole riposare per circa 10 min.
A questo punto, scaldiamo il vincotto in un tegame e immergiamo le cartellate finché non saranno interamente impregnate dal composto.
Aiutandoci con una forchetta, le giriamo così che assorbano il vincotto in maniera omogenea.
Buon appetito!