Sugo di pomdoro: conservazione
Il Sugo di pomdoro è un classico italiano diffuso in tutte le regioni, molto facile da preparare con...
Il sugo all’arrabbiata è un condimento piccante dal gusto molto forte originario del Lazio, in particolare della città di Roma. Il suo nome deriva dal fatto che nella tradizione romana si definisce “arrabbiato” un qualsiasi cibo che viene cotto in padella con l’uso di molto olio, aglio, e peperoncino. Questa salsa è comunemente utilizzata per condire la pasta, infatti le “penne all’arrabbiata” si posso considerare un grande classico della cucina italiana.
Ecco la ricetta!
Innanzitutto tritare finemente l’aglio e il peperoncino e metterli all’interno di una padella con abbondante olio extra vergine d’oliva.
Far soffriggere per qualche minuto in modo che rilascino il loro sapore intenso che caratterizza questa salsa.
Successivamente aggiungere i pomodori tagliati a pezzetti e le foglioline di basilico, che conferiranno una nota molto fresca alla salsa.
Salare a piacere e far cuocere per circa 15 minuti.
Se al termine della cottura la salsa risulta ancora troppo liquida, lasciare sul fuoco senza coperchio fino a raggiungere la consistenza desiderata.
In fine aggiungere dell’olio extra vergine d’oliva a piacere.
A questo punto il sugo all’arrabbiata è pronto per essere usato per condire delle penne o qualsiasi altro tipo di pasta.
La salsa può essere congelata oppure si conserva per 2-3 giorni in frigorifero.