Come pulire e cucinare la cima di rapa
La cima di rapa è un ortaggio tipico dell’intera agricoltura italiana anche se viene coltivata maggiormente nelle regioni...
Il risotto alla zucca con caciocavallo è un ottimo piatto da gustare durante la stagione autunnale. In questo cremoso risotto il sapore delicato della zucca (fai clic per scoprire altre ricette a base di zucca!) si unisce con quello del caciocavallo, creando un abbinamento davvero delizioso.
PROCEDIMENTO PER IL RISOTTO ALLA ZUCCA
Innanzitutto preparate la zucca. Dopo averla lavata, tagliatela a metà, rimuovete la buccia e i semi e i filamenti interni. Quindi tagliatela a piccoli cubetti.
Tritate la cipolla finemente e fatela soffriggere leggermente in una pentola a bordi alti insieme a uno spicchio d’aglio in camicia con un po’ d’olio extra vergine d’oliva e del rosmarino fresco.
Aggiungete la zucca tagliata a cubetti, mescolate bene e continuate la cottura.
Dopo 5 minuti togliete circa quattro cucchiai di zucca, che utilizzerete alla fine. Rimuovete anche il rametto di rosmarino e lo spicchio di aglio.
Versate quindi il riso e fatelo tostare a fuoco vivace rimestando spesso. Bagnate con un paio di mestoli di brodo vegetale e regolate di sale (fate attenzione a non salare troppo in quanto il caciocavallo è molto saporito).
Continuate la cottura per 14 minuti circa sempre aggiungendo il brodo mano a mano che il riso lo assorbe. Alla fine dovrete ottenere un risotto dalla consistenza cremosa.
Spegnete la fiamma e mantecate con il burro, il parmigiano e il caciocavallo precedentemente tagliato a dadini.
Fate riposare per qualche minuto prima di servire il risotto all’onda.
Aggiungete i cubetti di zucca e, se volete, potete guarnire con del prezzemolo fresco tritato e dello speck croccante.