Come pulire e cucinare la cima di rapa
La cima di rapa è un ortaggio tipico dell’intera agricoltura italiana anche se viene coltivata maggiormente nelle regioni...
Il risotto al radicchio rosso trevigiano è un delizioso primo piatto davvero semplice da realizzare.
Vediamo la ricetta della chef Caterina Magnanini!
Per iniziare pulire il radicchio rosso e, con un coltello, tritarlo finemente.
Brasare il radicchio in una padella con dell’olio extra vergine d’oliva. Condire con sale e pepe a piacimento.
In una casseruola far sciogliere circa 40 gr di burro e unire la cipolla tritata finemente. Lasciarla appassire per qualche minuto a fiamma dolce.
Alzare quindi la fiamma, aggiungere il riso e farlo tostare mescolando in continuazione.
Nel frattempo, in un pentolino portare a ebollizione il vino bianco per far evaporare l’alcol.
Appena il riso sarà tostato al punto giusto, bagnarlo con il vino bianco e lasciarlo evaporare.
Iniziare quindi a versare il brodo vegetale bollente e proseguire la cottura aggiungendone un poco alla volta e mescolando di tanto in tanto.
Quando il riso sarà arrivato a circa metà cottura, aggiungere il radicchio brasato e continuare a mescolare con una spatola di legno. Regolare il sapore con sale e pepe a piacere.
Una volta pronto, togliere il risotto dal fuoco e mantecarlo con il restante burro e con il parmigiano grattugiato prima di servire.