Come si coltiva il pomodoro?
Sta arrivando l’estate e sulla nostra tavola iniziamo a portare nuovi prodotti di stagione tra gustosa frutta e...
La pizza margherita è un piatto storico della tradizione italiana, diffuso in tutto il mondo. Perfetta per ogni occasione, può esser ulteriormente arricchita aggiungendo ingredienti a piacere.
Ecco come prepararla!
In un ampio recipiente unire la farina, il malto e il lievito, poi aggiungere una parte di acqua per iniziare a impastare.
L’acqua va versata a step, in due o tre volte. L’ultima volta, dovrà essere versata insieme al sale.
Aggiungere l’olio extra vergine d’oliva e continuare a impastare fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
Trasferire l’impasto in una ciotola leggermente unta, coprire con pellicola per alimenti e far lievitare dalle 2 alle 5 ore, fino a quando non avrà raddoppiato il suo volume.
Una volta lievitato ricavare dall’impasto 4 palline da circa 200 grammi l’una.
Infarinare la spianatoia e stendere l’impasto con le dita oppure con l’aiuto del matterello.
Cospargere la teglia di olio, ungendola bene anche sui lati.
Adagiare nella teglia l’impasto e stendere spingendo verso i bordi, senza schiacciarli, ma creandoli.
Condire la salsa di pomodoro con un po’ di sale ed eventualmente aggiungere anche dell’origano.
Ricoprire di pomodoro la superficie dell’impasto (circa 3 cucchiai) e lasciare riposare fino a che non raddoppia di volume.
Cuocere un forno statico preriscaldato a 230 °C per 10 minuti a 230°C.
Passato questo tempo, togliere dal forno e cospargere di mozzarella tagliata a fette.
Cuocere per altri 6 minuti alla stessa temperatura.
Buon appetito!