Come fare il dado vegetale in casa
Avete mai fatto il dado vegetale fatto in casa? È semplicissimo! Occorrente Un frullatore o un minipimer 2 carote...
La panzanella è un piatto fresco, saporito e davvero semplice e veloce da preparare. In questa ricetta, l’abbiamo realizzata con pane toscano, tonno, mozzarella, cipolla rossa di Tropea, sedano, pomodorini Datterino e olive nere, ma per realizzarla si possono utilizzare gli ingredienti che più si preferiscono.
Ecco la ricetta della chef Caterina Magnanini!
Ammollare il pane raffermo in una ciotola con acqua fredda e aceto di vino rosso in parti uguali.
È possibile fare questa operazione il giorno precedente e lasciare il pane in ammollo per una notte, così da assorbire bene i liquidi e insaporirsi al meglio.
Dopo avere ammollato il pane, rimuoverlo dalla ciotola e strizzarlo bene per eliminare i liquidi in eccesso.
Quindi tagliarli a cubetti oppure spezzettarlo con le mani.
Lavare la cipolla di Tropea, il sedano e i pomodorini Datterino e asciugarli.
Quindi tagliare a rondelle il sedano, dividere a metà i pomodorini e tagliare la cipolla a julienne.
In una ciotola capiente unire il pane, le verdure, il tonno, la mozzarella tagliata a cubetti, le olive nere e, per ultime, le foglie di basilico spezzettate con le mani.
Condire con del sale, del pepe, abbondante olio extra vergine d’oliva e una spruzzata di aceto.
Amalgamare bene il tutto e servire.
Più la panzanella rimane a riposare in frigo coperta e più il pane assorbe i sapori.