Torta della nonna
Per la pasta frolla: Su una spianatoia mescolate la farina con lo zucchero, il lievito setacciato e un...

Ripieno– Preparare una composta di mele e nocciole:
Sbucciare e tagliare a tocchetti 4 mele, metterle in una ciotola e insaporirle con le spezie, la scorza e il succo di limone. Lasciar riposare fuori dal frigo mezz’ora.
Sciogliere il burro e lo zucchero in una padella , versarvi le mele e far caramellare a fiamma alta, sfumare col rhum e far cuocere a fiamma medio-bassa per una 20ina di minuti, o finché le mele risulteranno morbide. Schiacciarle con una forchetta, aggiungere l’amido e far tirare un po’ sul fuoco.
Far raffreddare completamente e aggiungere la farina di nocciole.
Per la frolla rustica:
In planetaria col gancio foglia far sabbiare tutte le polveri col burro, quindi aggiungere l’uovo e far compattare.
Avvolgere il panetto nella pellicola e far riposare almeno 1 ora in frigorifero.
Imburrate e infarinate bene lo stampo, stendere 2/3 della frolla ad uno spessore di 4 mm e foderare lo stampo con la frolla fin sopra i bordi. Riempire con metà composta di mele e nocciole, tagliare le rimanenti 2 mele a fettine e disporle a raggiera sulla composta facendo 2 strati, quindi chiudere con la rimante composta.
Con la resta pasta frolla tagliate delle strisce e andate a chiudere a mo di crostata.
Spennellare con l’uovo sbattuto con un po’ di latte o panna, cospargere di zucchero di canna e infornare a 180° statico e preriscaldato per circa 40-45 minuti.
Degustarla appena tiepida.