Le proprietà del radicchio rosso: benefici e consigli su come cucinarlo
Ci troviamo nel pieno della stagione autunnale e per questo motivo i banchi ortofrutticoli abbondano di verdure tipiche...
Il risotto agli scampi e radicchio rosso di Treviso è un gustoso primo piatto di pesce, che unisce il sapore delicato degli scampi a quello leggermente amarognolo del radicchio.
Ecco la ricetta!
Sgusciare gli scampi conservando i carapaci e le teste.
Preparare una bisque in un tegame capiente rosolando, nell’olio extra vergine d’oliva, il sedano, la carota e una mezza cipolla.
Aggiungere i gusci e le teste degli scampi e tostare, coprire con acqua fredda e cuocere per mezz’ora circa.
Filtrare schiacciando le teste nel colino cinese e conservare in caldo.
Tritare molto finemente l’altra mezza cipolla e appassirla con metà del burro in un tegame capiente.
Quindi aggiungere il riso e tostare, bagnare con il vino bianco, lasciar evaporare e coprire con la bisque calda.
Incoperchiare e cuocere per 15 minuti, controllando di tanto in tanto se il liquido è sufficiente.
Saltare velocemente in padella il radicchio tagliato finemente con un filo d’olio d’oliva, del sale e del pepe.
Aggiungere gli scampi sgusciati e cuocere per pochi minuti.
Quando il riso sarà quasi pronto, aggiungere il radicchio e gli scampi saltati, il rimanente burro e procedere alla mantecatura.
Servire il risotto ben caldo.