Come si coltiva il pomodoro?
Sta arrivando l’estate e sulla nostra tavola iniziamo a portare nuovi prodotti di stagione tra gustosa frutta e...
Il ragù alla bolognese rappresenta un must della cucina tradizionale italiana, portalo in tavola con la nostra ricetta!
La storia del ragù ha radici profonde, infatti, si sostiene che fosse una preparazione presente nelle cucine aristocratiche nel periodo Rinascimentale italiano. Inizialmente, il ragù veniva presentato come piatto unico e non come condimento, successivamente è diventato tale ma senza la presenza del pomodoro.
Solo nell’800 il pomodoro, in particolar modo il concentrato di pomodoro, è stato aggiunto alla ricetta classica. Per tutelare la ricetta tradizionale, negli ultimi anni del 900, è stata rilasciato il procedimento del ragù alla bolognese presso la Camera di Commercio di Bologna da parte di una delegazione della città emiliana appartenente all’Accademia Italiana della Cucina.
Iniziare il procedimento del ragù con il mettere nella casseruola la carne macinata il trito di carota, cipolla e sedano. Quindi, far rosolare il tutto a fuoco alto, salare e pepare in modo leggero.
Successivamente, bagnare con il vino rosso e lasciar evaporare.
In seguito, aggiungere la conserva di pomodoro. A questo punto, cuocere per 2 minuti.
Dopo il tempo di cottura, versare infine i pomodori pelati e il brodo.
Alla fine coprire e proseguire la cottura per circa 40 minuti su fuoco bassissimo.
Consiglio: ottimo per condire la pasta e i tortellini.
Buon appetito!