I cannoli siciliani sono il simbolo della pasticceria tradizionale siciliana e sono amati da tutti anche fuori dai confini della Sicilia.
Ecco la ricetta!
Prima di tutto lascia asciugare la ricotta dal caglio per una notte in frigorifero mettendola su un colino su una ciotola e coperta da una pellicola.
Per la cialda: passa a setaccio la farina con la cannella, poni in planetaria e unisci il resto degli ingredienti e impasta per circa 10 minuti a velocità media, quindi togli dalla planetaria, metti in un contenitore e lascia riposare alcune ore.
Dividi l’impasto in 3 o 4 parti, stendilo sottilissimo, fino ad ottenere uno spessore di 2 – 3 mm. Fai un quadrato con l’impasto e sul cilindro da cannolo (una forma per cannolo siciliano) unisci le due estremità.
Attenzione la misura del quadrato deve essere grande come il cilindro di alluminio: non deve uscire fuori, altrimenti dopo cotto, avrai difficoltà a sfilarlo.
Cuoci in olio caldo (160/170°) le cialde, per 1 minuto circa, girandole un paio di volte. Saliranno a galla riempendosi di bolle.
Appoggiale su carta gialla o carta assorbente e lasciali raffreddare bene, ma togli il cilindro prima che siano freddi, altrimenti diventa difficoltoso.
Per la ricotta: metti la ricotta in planetaria con la frusta, unisci il resto degli ingredienti e mescola finché non si affina.
Riempi le cialde solo quando sono fredde con la ricotta, spolverale con lo zucchero a velo e nelle due estremità metti la granella di pistacchio o l’arancia candita o le gocce di cioccolato o la ciliegia candita.
Buon appetito!
Per fare i cannoli è necessario iniziare il giorno prima le preparazioni e dovete avere i cilindri per cannoli siciliani