Le diverse tipologie di riso e come utilizzarle
Nel mondo esistono veramente tantissime tipologie di riso, solo quelle coltivate sono 4000. Al giorno d’oggi, il 65%...
/**/
Sappiamo che sicuramente hai già mangiato gli arancini, ma li sai anche cucinare? Con la nostra ricetta, prepararli sarà molto semplice!
Fai click su PIATTI UNICI per scoprire altre nostre ricette di questo tipo.
Per prima cosa, fare bollire l’acqua salata con i pistilli di zafferano, appena bolle versare il riso e, una volta che ritorna il bollore, abbassare la fiamma e mettere il coperchio senza più girare il riso fino a quando l’acqua si è asciugata del tutto.
Mantecare il riso con il burro a pezzi ed il parmigiano e impastare fino alla completo assorbimento dei due ingredienti per poi far raffreddare il tutto.
Successivamente, preparare il ragù di pollo come un classico ragù.
Bagnarsi il palmo di una mano, mettere una palla di riso e schiacciarla su tutto il palmo, aggiungere un cucchiaio di ragù al centro, un tocchetto di caciovallo e un cucchiaino di cacio grattugiato.
Chiudere il palmo e formare il classico Arancino a punta (in alternativa fare delle sfere).
Alla fine, impanate gli arancini con la pastella (mettere la farina nell’acqua e girare con una frusta fino ad ottenere una pastella tipo besciamella); passare poi gli arancini nel pangrattato e con le mani fare aderire bene.
Friggere immersi nell’olio a 175 gradi fino alla doratura.
Ecco che finalmente i nostri arancini sono pronti per essere serviti e gustati.
Buon appetito!