Tagliare a bocconcini la carne di cervo e sistemarla in una pirofila alternando strati di carne con le diverse verdure pulite e tagliate a pezzetti piuttosto sottili a cui si aggiungono una decina o più di bacche di ginepro e pepe in grani. Coprire il tutto con un buon vino rosso e lasciar macerare per almeno 12 o meglio 24 ore in un luogo fresco. Sgocciolare la carne e rosolarla bene a fuoco vivace con un filo d’olio finchè non sarà ben asciutta. Unire la marinata e il vino rosso e cuocere a fuoco lento. I tempi di cottura dipendono dall’età dell’animale (1 ora o 1 e 1/2). Togliere le verdure e passarle al setaccio fino ad ottenere la consistenza di una salsa ben omogenea e cremosa che andrà versata sui pezzetti di carne.
La scelta del vino è molto importante quando si tratta di accompagnare piatti di selvaggina, una carne sostanziosa e dai profumi decisi. Secondo noi l'abbinamento perfetto è con un Cannonau di Sardegna, intenso e corposo, perfetto per creare un legame vincente con le ricette a base di cervo.